Il web per l’inclusione sociale- segnalazioni

Segnalo alcuni esempi di utilizzo del web e strumenti di comunicazione 2.0 in progetti volti all’inclusione sociale; azioni di sensibilizzazione, informazione e condivisione che passano anche attraverso un percorso volto ad aumentare competenze e rete sociale, e consapevolezza e confronto.

http://www.dentroefuori.org
Il primo blog in Italia scritto da persone detenute. Grazie al lavoro di alcuni giornalisti, che portano dall’interno all’esterno i post scritti dai detenuti, e dall’esterno all’interno i commenti ricevuti, eventualmente passandoli al vaglio della direzione degli istituti coinvolti, si è riuscito a fare entrare internet nel posto dove, per antonomasia, il web è precluso. Nato nel 2005, ha realizzato nei soli primi due anni 65 mila contatti e la direzione del carcere ha ricevuto una nota di elogio dal Ministero della Difesa per linnovatività e il successo del progetto.

Due esperienze con gli anziani:

http://www.radiocentroanziani.net/

Un progetto che prevede la realizzazione e la diffusione via web di otto trasmissioni telefoniche, su Fusoradio. Ogni puntata verte su uno specifico tema e vede il confronto di giovani e anziani. Fra gli obiettivi, favorire l’interscambio fra giovani e anziani, riattivare nell’anziano percorsi di crescita cognitiva e affettiva, stimolarne la conoscenza delle nuove tecnologie.

http://settimocielo.trovarsinrete.org

Un gruppo di una decina di anziani di Settimo Torninese, grazie alla Biblioteca CIvica Multimediale di Settimo in collaborazione con Pari-Go Onlus ha realizzato un blog collettivo dove discutere sulla propria cirrà e confronarsi in rete. Il progetto è stato preceduto da un corso di formazione.

Infine, scoperto grazie alla NL di Comunicatori Pubblici

http://www.paneeinternet.it/

Si propone di incentivare, tramite corsi di informatica gratuiti, l’accesso e l’utilizzo dei computer e di internet, coinvolgendo prevalentemente persone sopra i 45 anni di età, donne e immigrati. Non prevede però la realizzazione di eventuali lavori, blog o altro, in rete, quanto di aumentare competenze informatiche per poter utilizzare i servizi on-line offerti dalle pubbliche amministrazioni e dalle aziende.